Uno degli obiettivi fondamentali della funzione genitoriale è quello di rendere i propri figli autonomi, capaci cioè di autoregolarsi in tutte le sfere della vita: dall’alimentazione, […]
La cura di se’ può essere definita come la nostra capacità di riconoscere i nostri bisogni fisici e psicologici e di attuare i comportamenti volti alla […]
La teoria dell’attaccamento dalla sua nascita ad opera di Bowlby negli anni ’60 ha ricevuto un numero crescente ed enorme di conferme dalla ricerca scientifica sullo […]
Sentiamo spesso parlare di empatia: una “relazione empatica”, una “persona empatica”, nel senso comune il concetto di empatia è noto come il “sapersi mettere nei panni […]
La respirazione è una funzione vitale automatica, i cui centri nervosi di regolazione si trovano al livello del tronco encefalico, dove si trovano anche i centri […]
Quando è opportuno chiedere il parere di un esperto? Vorrei cercare di dare una risposta a questo quesito perché spesso mi confronto con persone che hanno […]
L’EMDR è un metodo psicoterapeutico che sta avendo una crescente diffusione grazie alle conferme che riceve dalla ricerca scientifica. Di pari passo aumentano le applicazioni cliniche […]
Che cos’è la mindfulness e perché è un metodo utile nel controllo dell’ansia e, più in generale, per la regolazione delle emozioni? La mindfulness è un […]
Diventare genitori non è un atto biologico ma una serie di processi complessi e intrecciati che investono tutte le sfere dell’individuo: da quella biologica relativa alle […]