Coppia

La coppia è un sistema complesso che attraversa diverse fasi evolutive dal momento della sua formazione: dall’incontro, caratterizzato dall’innamoramento, alle fasi successive dell’amore maturo, caratterizzato dalle progettualità comuni, come la genitorialità ove occorre, e da quelle individuali. La crisi coniugale è un elemento fisiologico della coppia che media la transizione tra fasi diverse: all’inizio del rapporto si istituisce un implicito accordo, largamente inconscio, che naturalmente va incontro alla reciproca disillusione e alla necessità di una nuova regolazione dei rapporti fondata su un’idea più “realistica” dell’altro, un’idea meno “distorta” dai processi psicologici e fisiologici dell’innamoramento.

La richiesta di aiuto della coppia si può inscrivere all’interno di una fase critica, di transizione, e può consentire di indirizzare al meglio le spinte evolutive insite nel sistema. Oppure può essere maturata dopo un periodo di tempo, più o meno lungo, dall’inizio della crisi, periodo in cui la coppia ha raggiunto una nuova dinamica fondata sulla conflittualità o sulla reciproca distanza, sentite come disfunzionali.

Anche nel caso della coppia, come per l’individuo o la famiglia, più la richiesta di aiuto sarà precoce rispetto all’insorgenza della difficoltà più sarà agevole per il sistema terapeutico indirizzare le spinte evolutive in una direzione funzionale, sentita come appagante per gli individui che ne fanno parte.

CONTATTI
Apri chat
1
Servono informazioni?
Salve, posso aiutarla?